Lo scandalo di Roma viene venduto dai media con una certa ormai abituale indignazione.
E' nella opinione generale della gente d’Italia (quelli che hanno ancora un po’ d’indipendenza intellettuale), che la corruzione sia estremamente diffusa in tutta Italia e come già si è già visto non serve solo al guadagno immediato, ma alla carriera e alla Politica. Inoltra anche causa la crisi la raccomandazione è alla base di questo sistema!
Nei fatti, se non fosse così, sarebbe bastata una trasparenza amministrativa controllata e trasparente .
Quello che manca e non si vuole formare è un giornalismo libero indipendente e investigativo e anche educativo- Nessuno vuol far comprendere alla gente come vengono spesi i nostri soldi sudati. Educazione annullata anche con le detrazioni dirette in stipendio, regale dal Sindacato al potere!
Una vicenda come tante altre di corruzione, impossibile da non averlo visto e non vedere da parte dei politici! Sconcerta sentire Paolo Grasso che candidamente non sa nulla, non ha visto nulla, nessuno sapeva niente!
Quale libertà di Stampa se la Stampa è pagata dallo stesso Potere che corrompe?
Milano, tutto tace per l’interesse superiore dell’EXPO per il quale avremmo potuto gettare le basi per formulare degli algoritmi condivisi e trasparenti, produrre analisi e software per la trasparenza ,che inoltre avremmo potuto vendere! Invece abbiamo elevato a Dio dell’Onesta il Cantone,... visto che nemmeno lui è trasparente.
Idilliaca soluzione europea della politica /economia. Una economia non trasparente che non vuole la trasparenza e impedisce ogni sviluppo in questa direzione senza limiti di guadagno in una gara tra i più "furbi" i raccomandati e i politici!
Speriamo almeno che gli ingenui ancora una volta fottuti dai media, comprendano quanto sono usati. e inizino a far lavorare la materia celebrale!
Smettiamolo di scandalizzarci a comando dei media tanto se non c’è trasparenza sono solo quello che ci vogliono far sapere!
Altro che Libertà
VERGOGNA!!