Che la situazione culturale globale abbia bisogno una evoluzione a livello mondiale e sempre più chiaro, i governi non investono sulla cultura generale e globale delle persone e così non formano in loro, uno spirito critico capace di discernere tra i vari condizionamenti e reggere alle aggressioni che ogni potere economico porta nei confronti di altri a volte travestito da superstizioni o religioni e quant’altro possa apparire buono ma al suo interno produca solo potere di dominio dell’uno sull’altro.
Un esempio di questa assurda situazione di non liberta è la Internet Society della Cina che ha invitato le aziende Internet del paese a rafforzare l'auto-disciplina e prevenire la diffusione di voci non gradite online. Questo perché è diventato un disturbo della quiete pubblica che viola gravemente gli interessi della gente, la sicurezza nazionale e la stabilità sociale. Le autorità cinesi hanno chiuso 16 siti web che "fabbricavano o diffondevano dei rumors online in particolare attraverso i messaggi di microblogging che è una forma di pubblicazione costante di piccoli contenuti in Rete, sotto forma di messaggi di testo (normalmente fino a 140 caratteri), immagini, video, audio MP3 ma anche segnalibri, citazioni, appunti. Questi contenuti vengono pubblicati in un servizio di rete sociale, visibili a tutti o soltanto alle persone della propria comunità come per espio Twitter, Facebook, ecc.. La polizia di Pechino ha arrestato 1.065 sospetti e cancellato più di 208.000 messaggi online. Due portali internet più importanti, www.sina.com e www.qq.com, sono stati criticati e puniti dalle autorità di informazione Internet per aver consentito la diffusione di voci online e altre informazioni illegali. I due portali ", weibo.com e t.qq.com, sono stati sospesi per quattro giorni. Questo ed altre sanzioni e imposizioni, ma questo è giusto?
II vero problema è la manipolazione della informazione quale reazione o dissenso attraverso la o critica organizzata e costruita attraverso la strumentalizzazione economica. Quale esempio programmare milioni di microblogging o siti che condividono una opinione al fine di creare opinion e indotta nelle masse, oppure produrre messaggi in automatico indicanti un posizione per indurre e influenzare l’opinione.
Nell’essere o non essere e nel interrogativo universale ormai attualissimo se sia più importante l’essere umano o i soldi, la risposta è quella dell’essere quelli che hanno i soldi, ma predicano la povertà e la valenza superiore dell’essere umano nei suoi valori. Insomma tutti i poteri costituiti.
Certo è che da una grande cultura storica come la Cima si potrebbe sperare di più.