Notte di fuoco notte un po strana,notte per tutti, notte Italiana.
Mentre tra tre giorni la guerra si sta riaccendendo in Ucraina, vicino a quella Crimea mal digerita, ora Russa e con il mare di AZOV in un susseguirsi di guerre , da sempre e di confusa interpretazione storica poiché ognuno ne rivendica crediti e demeriti, in oltre centinaia di versioni ufficiali di parte, noi vi proponiamo la versione KazaKa che a nostro avviso ha ancora il merito di uno sguardo innocente.
L'attuale situazione.
In conformità con le norme del diritto internazionale la situazione coinvolge il Mar Nero-e il mar Azov, si parla di duri bombardamenti .Per dire quanto ll'attuale è preoccupante dopo tensioni e provocazioni.
L' Ucraina ha accusato la Russia di aver speronato il rimorchiatore. altre due navi blindate d'artiglieria classe Gyurza sono avanzate dal porto di Berdyansk, ma navi militari russe e una nave da carico hanno bloccato l'accesso allo stretto.
In cielo la situazione è ancor più tesa, e anche se confuse sembrano gravi i combattimenti di terra. bombardando le aree residenziali dell'autoproclamata Repubblica popolare di Donetsk (DPR).
L'Ucraina ha accusato la Russia di "azioni aggressive" nel Mare di Azov dopo che la Russia ha inaugurato un ponte sullo Stretto di Kerch all'inizio di quest'anno e ha iniziato a ispezionare navi commerciali che navigavano attraverso il Mare di Azov e lo Stretto di Kerch.
Mosca respinge tali accuse, affermando che la Crimea fa parte della Russia, che può esercitare i suoi diritti sovrani nelle acque vicine, e lo Stretto di Kerch non è un passaggio internazionale.


La via navigabile collega il Mar d'Azov al Mar Nero ed è stata descritta in uno studio di Chatham House come un "punto di riferimento di importanza regionale" nel commercio alimentare globale. Si tratta di un importante canale di esportazione per il grano del Mar Nero, petrolio, gas, minerali e legname,
I mercati globali delle materie prime sono comunque esposti a una serie di chokepoint marittimi in tutto il mondo, dallo stretto di Malacca al canale di Suez.
Da non sottovalutare l'espresssione della vicenda negli USA che indica Mosca ha per anni finanziato una serie di stati separatisti filo-russi all'interno delle ex repubbliche sovietiche di Ucraina, Georgia e Moldavia. "Per il Cremlino, gli obiettivi non potrebbero essere più grandi: ricostruire l'influenza della Russia e contrastare la deriva della regione verso l'Occidente., indicazione preoccupante.

In Ucraina, la legge marziale concede alle autorità e ai militari i poteri necessari per garantire la sicurezza nazionale...
Per la posizione GeoStrategica il momento è grave , se questa guerra non venisse contenuta regionalmente potrebbe estendersi a tutta l'area , visto la rilevanza dell'area strategica del Mar Azov e Mar Nero, dove troverebbe facile presa in tutta l' Eurosia occidentale o Europa dell Nord /sud Est , basta pensare alla Moldavia, divisa in due parti, che rivendica da sempre un suo ruolo strategico e uno sbocco sul mare e con delle tensioni interne di carattere dogmatico/ economico. in balia di speculatori e opportunisti.

Poche notizie in Italia .
Il contesto si colloca ancor più preoccupante in relazione alla guerra virtuale in corso e dove grandi tensioni stanno covando sotto la brace.